lunedì 17 giugno 2024

Il mio voto per Fabrizio Lupi

Con il voto di domenica 23 e lunedì 24 giugno e la scelta del nuovo sindaco, che mi auguro possa essere Fabrizio Lupi, si chiude anche il decennio della sindaca Francesca Brogi. La chiusura di questo percorso non mi può lasciare indifferente in quanto per metà di questo, ho camminato insieme a Francesca per poter arrivare ad un obiettivo comune, una Ponsacco migliore.  Un'avventura politica che per me è iniziata nel 2008 con la nascita della lista civica Rossoblu insieme a Giacomo e tanti altri con i quali abbiamo costruito un'opposizione non ideologica, civica e pronta ad ascoltare le istanze dei cittadini. Impegno che fu riconosciuto da molti e che ci ha permesso di costruire qualcosa di ancora più grande; per questo ringrazio ancora tutti coloro che hanno sempre creduto in me, mi hanno sostenuto e votato permettendomi di essere eletto due volte in Consiglio Comunale. Ringrazio Francesca per la fiducia che mi riconobbe nel 2014 nominandomi assessore con importanti deleghe quali l'ambiente, le manutenzioni,  la gestione del verde, la protezione civile ed i lavori pubblici; deleghe di peso per le quali mi sono speso molto, spesso sacrificando famiglia e lavoro. Proprio per la famiglia chiesi a Francesca di potermi alleggerire e così potei  mantenere l'ambiente, il verde, le manutenzioni ed il cimitero. In quei 5 anni ho avuto piena fiducia da parte della Sindaca e abbiamo ottenuto importanti risultati su vari fronti; ne cito alcuni che ritengo più significativi e per i quali mi sono speso molto. L'ammodernamento della pubblica illuminazione con la sostituzione di più di 2000 lampade tradizionali con quelle a led ed un migliore sistema di manutenzione, riduzione dei consumi e dell'impatto ambientale della pubblica illuminazione. La realizzazione di nuovi giardini pubblici come quello di Nina in Val di Cava ed un nuovo giardino anche a le Melorie in via delle Gardenie. Spazi pubblici attrezzati per fare giocare e divertire i nostri bimbi. Accanto a questi ci sono gli interventi di riqualificazione degli spazi a verde già esistenti come il giardino Bani con nuovi giochi, spazio a verde sul quale l'attuale amministrazione ha investito ulteriori risorse per migliorarlo sempre più. Il Parco Urbano  con la realizzazione del viale alberato con la piantumazione di 60 alberi, l'installazione dell'arredo urbano, la realizzazione dell'area sgambatura da 1400 mq circa e la semina dell'erba medica; tutti interventi che hanno proseguito quanto era già stato fatto in precedenza con il parco di Kyoto e quanto fatto durante questa legislatura con la pista ciclabile ( primo lotto) ed i tanti alberi piantati con la collaborazione di Farmavaldera. La gestione dei rifiuti con l'aumento della raccolta differenziata grazie anche al passaggio porta a porta del multimateriale leggero introdotto nel 2015, il potenziamento dell'orario della stazione ecologica e l'abolizione del giorno di chiusura, l'introduzione di un Ecocompattatore in via Rospicciano. Importante è stata anche l'istituzione della figura dell'ispettore ambientale in collaborazione con il comandi di Polizia Municipale e l'installazione sul territorio delle prime fototrappole per contrastare l'abbandono dei rifiuti. Sul tema rifiuti il secondo mandato Brogi ha proseguito sulla strada intrapresa portando ad attuazione la tariffa puntuale ed aderendo alla strategia rifiuti zero. Molto importante l'educazione ambientale nelle scuole con finanziamenti annuali nel Piano di Offerta Formativa dell'istituto comprensivo, gli incontri con i cittadini sulle modalità di attuazione del porta a porta e le iniziative ambientali come Puliamo Il Mondo, M'illumino di meno, la Giornata Ecologica e tante altre. A le Melorie fu attivato il primo mercatino della filiera corta, nel giorno del sabato, mercatino ancora presente e molto apprezzato. Importanti anche gli atti normativi adottati tra cui il regolamento di tutela degli animali redatto di concerto con le associazioni animaliste ed ambientali del territorio, la prosecuzione del rapporto di collaborazione con il Parco Canile la Valle incantata di Lajatico, l'attivazione dello sportello informativo per la tutela e benessere animale e l'inaugurazione dell'ambulanza veterinaria. In termini di manutenzioni importante l'attenzione alla viabilità con l'asfaltatura di via Maremmana, la realizzazione della pista ciclabile e nuovi marciapiedi in via don Minzoni, la sistemazione della pista ciclabile de le Melorie, la riasfaltatura e sistemazione dei marciapiedi di via Colombo a le Melorie.  La realizzazione della nuova biblioteca a palazzo Valli con l'installazione dell'ascensore e delle aule studio. L'emanazione del regolamento sulle sponsorizzazioni  che permette ai privati, con maggiore facilità rispetto al passato, di prendere ingestione spazi pubblici mantenendone semplicemente il verde o proponendo progetti di riqualificazione, in cambio di pubblicità. L'aumento dei tagli sia al parco urbano che sull'argine. Questi sono solo alcuni interventi realizzati durante il primo mandato di Francesca e che da assessore ho avuto l'opportunità di seguire direttamente e che cito volentieri.

Molti altri sono stati realizzati dalla nuova giunta in questi ultimi 5 anni, come gli interventi al cinema teatro odeon, il nuovo centro diurno per disabili, i lavori al campo sportivo ed i molti interventi di manutenzione stradale. Non ci scordiamo poi della nuova scuola Fucini i cui lavori iniziarono durante il primo mandato di Francesca e la realizzazione della tensostruttura ai Poggini. 

Sono orgoglioso di aver fatto parte della giunta di Francesca, sindaco capace e determinato che ha saputo dare risposte a molti problemi del nostro Paese e di aver collaborato con colleghi assessori e consiglieri umanamente e professionalmente capaci.

In questi anni è stato fatto tanto e come dice Fabrizio Lupi c'è ancora molto da fare; Fabrizio ha un bel programma elettorale, attuabile e che risponde alle esigenze dei cittadini. Lo ringrazio per avermi dato la possibilità di contribuire, insieme a Giacomo Brogi,  alla stesura dei temi ambientali. 

Per poter migliorare sempre di più il nostro paese c'è bisogno di concretezza, per questo il mio sostegno va a Fabrizio Lupi. 

Emanuele Turini


Nessun commento: